Realizzazione di carte topografiche
La realizzazione di carte topografiche, che uniscono le caratteristiche dell’opera in progetto a quelle geomorfologiche ed archeologiche del territorio, permette di trasformare l’archeologia da “problema imprevisto” a parte integrante del progetto, quindi di evitare i costi aggiuntivi ed i ritardi esecutivi rispetto a quanto preventivato in fase progettuale.
Assistenza archeologica durante i lavori di scavo
L’assistenza archeologica durante i lavori di scavo deve equilibrare i ritmi esecutivi dell’opera in progetto con la redazione della documentazione stratigrafica necessaria, in modo da tutelare sia le esigenze normative del patrimonio culturale che lo stato di avanzamento dei lavori del cantiere edile.
Integrazione dei metodi di scavo
I metodi tradizionali di scavo manuale sono integrati, in specifiche circostanze, con metodi meccanici che, utilizzati in modo opportuno, possono tutelare le esigenze normative del patrimonio culturale e allo stesso tempo permettere un più rapido avanzamento dei lavori.
Rilievo topografico con metodi tecnologici avanzati
Realizzazione del fotopiano
Il risultato del rilievo topografico con i diversi metodi tecnologici è, generalmente, una fotografia metricamente corretta e georiferita (fotopiano) che rispecchia perfettamente lo stato effettivo delle evidenze archeologiche intercettate nel corso dello scavo.